6 novembre, Commento al vangelo di oggi – dal Calendario del Patrono d’Italia, EBF Milano

Pubblicato giorno 6 Novembre 2022 - ARTICOLI DEL BLOG, Il Vangelo di oggi

Condividi su:   Facebook Twitter Google

Che poi i morti risorgano, lo ha indicato anche Mosè a proposito del roveto, quando dice:
Il Signore è il Dio di Abramo, Dio di Isacco e Dio di Giacobbe.
Dio non è dei morti,
ma dei viventi;
perché tutti vivono per lui

I sadducei non credevano alla risurrezione dei morti. La loro domanda a Gesù è quindi un farsi beffe di lui; una sorta di trabocchetto per metterlo in ridicolo.
Ma egli smaschera la loro ipocrisia, anzi, arriva alla loro inquietudine più profonda: la storia che inventano parla in realtà di loro stessi, della loro incapacità di generare vita vera. Restano concentrati sulla morte, chiusi nella paura che attraverso la legge del levirato l’eredità del defunto possa disperdersi.
La risposta di Gesù sposta su tutt’altro piano la questione: non è più dei morti che ci dobbiamo occupare, ma dei viventi. Il Dio in cui crediamo è un Dio che si rivela nelle relazioni, che fa alleanza con i suoi figli: è il Dio di Abramo, di Isacco, di Giacobbe, di ciascuno di noi…
Qui si genera vita in pienezza!

Condividi su:   Facebook Twitter Google