
Solennità di Maria Santissima Madre di Dio
1 gennaio 2023
Nm 6, 22-27 Sal 66 Gal 4,4-7 Lc 2,16-21
«La Vergine Maria partorì credendo quel che concepì credendo»,
Sant’Agostino, Discorso 215,4
Madre e figlio
Il rapporto tra madre e figlio è certamente una delle dimensioni più misteriose e al contempo fondamentali nella vita di ogni essere umano. Quel rapporto fusionale tra la madre e il bambino che porta nel suo grembo non si cancella nella memoria affettiva, nonostante quel primo trauma che è il taglio del cordone ombelicale, che diventa immagine di tutte quelle altre separazioni che via via segnano la vita della persona. La relazione che si stabilisce con la madre, quello che Bowlby chiamava attaccamento, caratterizza in modo decisivo la personalità del figlio. Il nostro modo di relazionarci con il mondo dipende molto da come abbiamo vissuto quel legame fondamentale nella nostra vita. Quando parliamo di maternità parliamo necessariamente di una relazione: si è madre di qualcuno, così come essere figlio dice sempre che la vita ci è stata data da qualcuno, non è nostra, l’abbiamo ricevuta, e qualcuno si è preso cura, bene o male, come ha potuto, di noi. CONTINUA A LEGGERE
Leggersi dentro
Qual è lo spazio che Maria ha nel tuo cammino di fede verso Gesù?
In quali aspetti desideri imitare Maria?