
Guide cieche
che filtrate il moscerino e ingoiate il cammello!
Assolutizzare ciò che è marginale e relativizzare quanto ha importanza decisiva, rappresenta l’essenza stessa di ogni ipocrisia farisaica, religiosa o laica che sia.
Il fariseismo è presente ovunque l’uomo deve confrontarsi con il proprio dover essere, qualunque esso sia. Per questo, a fronte di una chiamata che chiederebbe totale adesione e dedizione assoluta, la scorciatoia più comune è quella di una scelta di valori, individuati a proprio uso e consumo e realizzabili a poco prezzo, per ignorare ciò che è sostanziale. Più che nell’apparenza o nella superiorità sugli altri, l’essenza di ogni fariseismo sta in questo.
Per Gesù, però, nessun imperativo morale può essere banalizzato: al centro devono rimanere giustizia, misericordia e fedeltà.